“…Una volta ancora il vecchio tronco darà vita a delle foglie e a dei rami, ancora una volta la vecchia linfa lavorerà il vecchio tronco, ed il vecchio tronco rifiorirà, il vecchio tronco metterà delle gemme, che diverranno dei rami, il vecchio tronco metterà delle gemme e dei fiori, delle foglie e dei frutti…”
Charles Péguy
L’Associazione nonni 2.0 bandisce ogni anno un concorso utile a riflettere sul ruolo dei nonni nella società moderna. Questa associazione è nata, infatti, con lo scopo di rafforzare il ruolo dei nonni come custodi della memoria, in famiglia e nella società.
Come dice bene la frase di Péguy, per i nonni essere custodi della memoria significa anzitutto essere testimoni attivi delle virtù e delle esperienze che, nel corso della loro vita, sono state utili e significative, al fine di affrontare le sfide personali e sociali del presente.
L’Associazione si impegna attivamente perché sia garantita la tutela della libertà di educazione sotto tutti gli aspetti e perché sia assicurata ai nipoti e alle generazioni future un’istruzione che tenga conto dei principi di realtà, natura e ragione, che giungono a noi da secoli di storia. La nostra scuola Chesterton condivide appieno quanto sostenuto dall’associazione nonni 2.0 e, con entusiasmo, partecipa ogni anno al loro concorso.
Il tema proposto ci permette di lavorare sull'importanza di crescere riponendo la nostra fiducia in qualcuno; in una guida, un maestro capace di indicare la strada buona da percorrere.
Nell'elaborazione dei nostri lavori, riflettiamo sull’importanza nella nostra vita quotidiana della figura dei nonni. I ragazzi hanno voluto sottolineare gli aspetti salienti del proprio rapporto con i "maestri-nonni" attraverso riflessioni personali che hanno portato alla produzione di poesie, lettere e diari davvero toccanti.
Chiara Grazioli, professoressa di italiano.
Comments